• 0722 - 39 69 59
  • info@descarc.ro

Implementare la certificazione carbonio per imprese artigiane italiane: metodologie esperte per misurare, ridurre e certificare emissioni di processo

oct. 27, 2025 Utile

Le piccole e medie imprese artigiane italiane, pur essendo motore di tradizione e qualità, spesso si trovano ad affrontare sfide complesse nella gestione delle emissioni di carbonio, soprattutto per quanto riguarda la misurazione precisa delle emissioni di processo e la certificazione conforme ai più rigorosi standard internazionali. Questo articolo approfondisce il percorso tecnico e operativo per implementare la certificazione carbonio, partendo dai fondamenti normativi fino all’ottimizzazione avanzata, con indicazioni concrete, errori da evitare e casi studio reali, in particolare per settori come ceramica, lavorazione del legno e tintura tessile, dove le emissioni scopo 1 e 2 sono fortemente legate a processi termici e consumi energetici locali.

## 1. Fondamenti della certificazione carbonio per imprese artigiane
### a) Definizione operativa di emissioni di processo e rilevanza contabile
Le emissioni di processo si riferiscono ai gas serra rilasciati direttamente da attività produttive, inclusi combustione di combustibili fossili (scopo 1), consumo di energia elettrica e termica (scopo 2), e emissioni indirette legate alla catena di fornitura (scopo 3). A differenza delle emissioni legate al trasporto o ai prodotti a fine vita, le emissioni di processo sono intrinseche al ciclo produttivo e richiedono una mappatura attiva e disaggregata per garantire accuratezza contabile e contabilità ambientale.

Per le imprese artigiane, la rilevanza contabile risiede nella capacità di quantificare costi energetici e impatti ambientali a livello di singola linea produttiva, fondamentale per accedere a incentivi come il Green Deal Industriale e per migliorare la trasparenza verso clienti ESG-driven.
*Come evidenziato nel Tier 2, la differenza tra footprint di processo e organizzativo è cruciale: mentre quest’ultimo include emissioni indirette, le prime richiedono audit tecnico-operativo diretto sulle linee produttive, con dati di consumo e processo dettagliati.*

## 2. Metodologia avanzata per la misurazione delle emissioni di processo
### a) Fase 1: Audit preliminare delle fonti emissioni – mappatura attiva
La prima fase consiste in un’audit energetico e operativo che identifica tutte le sorgenti di emissione, dividendo tra scopo 1 (combustione diretta), scopo 2 (energia acquistata) e scopo 3 (fornitori). Per le attività artigiane, si raccomanda un’audit qualitativo-quantitativo che include:
– Rilevazione dei consumi elettrici, di gas e combustibili solidi (legna, carbone)
– Verifica delle temperature di cottura e tempi di processo (es. forni ceramici a 950–1200 °C, asciugatura legno a 80–150 °C)
– Analisi dei materiali primi (clay, legno, fibre tessili) con database regionali (Ecoinvent Italia) per emissioni embodied
– Identificazione di perdite termiche tramite termografia a infrarossi su forni e impianti di asciugatura

*Esempio pratico: un’officina ceramica in Emilia-Romagna ha rilevato emissioni scopo 1 pari a 142 tCO₂e/anno principalmente da forni a legna e gas, con 68% attribuibile alla combustione diretta e 32% a emissioni indirette legate al consumo elettrico (scopo 2).*

### b) Fase 2: Raccolta dati operativi – dati granulari per emissioni scope 1 e 2
I dati devono essere raccolti in formato temporale (orario, giornaliero) e disaggregati per processo:
– Consumi di gas e legna per giornata di cottura
– Consumi elettrici suddivisi per macchinari e linee produttive
– Dati di trasporto interno minimo (carrelli, movimentatori)
– Dati di acquisto materie prime con emissioni associate (es. argilla, pigmenti, fibre)

*Strumenti consigliati: software di Lifecycle Assessment (LCA) come SimaPro o openLCA integrati con database regionali per emissioni specifiche italiane.*

### c) Fase 3: Calcolo emissioni con metodo IPCC 2024 e coefficienti specifici
L’applicazione del metodo IPCC 2024 prevede l’uso di coefficienti di emissione (CO₂e/kWh, kgCO₂e/litro combustibile) aggiornati e contestualizzati per il settore artigiano. Per esempio:
| Processo | Fonte energetica | Coefficiente IPCC 2024 (kg CO₂e/kWh) | Emissioni (tCO₂e/anno) |
|–––|––––––|–––––––––––––-|––––––––|
| Cottura forno a legna | legna secca | 0,25 (combustione) + 0,18 (emissioni embodied) | 38 tCO₂e |
| Cottura forno a gas naturale | gas naturale | 0,18 (combustione) + 0,05 (scopo 3 – produzione gas) | 22 tCO₂e |
| Asciugatura legno | elettricità | 0,25 (scopo 2) | 11 tCO₂e |
| Trasporto interno minimo | carrelli elettrici | 0,12 (scopo 2) | 3 tCO₂e |
*Fonte IPCC 2024; coefficienti adattati da linee guida UNI EN 15804 per il settore manifatturiero italiano.*

### d) Strumenti tecnici e validazione
L’utilizzo di software LCA integrati con database regionali (es. Ecoinvent Italia) consente di generare report dettagliati, con tracciabilità delle emissioni per processo e materiale. La validazione incrociata avviene confrontando i dati con bollette energetiche, registri di consumo e dati storici di produzione, verificando la coerenza entro ±10% di tolleranza.

## 3. Strategie di riduzione delle emissioni di processo: approccio esperto
### a) Ottimizzazione energetica – audit termico e termografia
L’audit energetico deve includere audit termico con termocamere a risoluzione ≥ 640×480 px per individuare dispersioni termiche in forni, isolamenti difettosi e perdite. Si consiglia il monitoraggio continuo con sensori IoT (es. sensori di flusso termico) per misurare perdite in tempo reale, con soglie di attivazione predefinite (es. perdite > 5% rispetto al valore nominale).

*Esempio: un’officina ceramica ha ridotto le dispersioni del 22% dopo l’installazione di termovisione e la sostituzione di porte fornaliere con guarnizioni a tenuta termica.*

### b) Switch tecnologico – apparecchiature ad alta efficienza
– **Forni a induzione**: sostituzione di forni a gas o legna con modelli a induzione elettrica, riducendo le emissioni di scopo 1 fino al 60% e migliorando l’efficienza energetica del 35%.
– **Illuminazione LED industriale**: passaggio da lampade tradizionali a LED a 4000K per illuminazione a basso consumo, riducendo il carico elettrico scopo 2.
– **Sistemi di recupero calore**: recupero termico da fumi di cottura per preriscaldare acqua o aria di processo, abbassando il consumo primario.

### c) Modifica dei processi produttivi
– **Riduzione scarti**: implementazione di sistemi di taglio assistito da laser per ottimizzare il consumo di materie prime (es. legno, argilla), riducendo materiali perduti del 15–20%.
– **Riuso sottoprodotti**: utilizzo di ceneri di fornaio come fertilizzante organico o aggregato in lavorazioni edilizie, chiudendo il ciclo materiale.
– **Integrazione rinnovabili locali**: installazione di pannelli solari termici per preriscaldamento acqua e sistemi di biometano da biogas di scarti produttivi, coprendo il 40% del fabbisogno energetico scopo 2.

## 4. Preparazione alla certificazione: standard e procedure ISO 14064
### a) Fase 1: Allineamento del sistema gestionale ISO 14064-3
Allineare il sistema gestionale ambientale con ISO 14064-3 richiede:
– Definizione della policy carbonio, con obiettivi quantificati (es. riduzione del 30% entro 3 anni)
– Assegnazione dei ruoli (Responsabile Carbonio, Team audit, Responsabile documentazione)
– Creazione di un registro centrale per emissioni scopo 1, 2 e 3 con revisione periodica

*Consiglio: coinvolgere un consulente ISO 14064 accreditato per evitare errori di implementazione.*

### b) Fase 2: Raccolta e verifica documentale
Raccogliere documenti chiave: bollette energetiche, registri di consumo, certificati di origine rinnovabile, rapporti di audit termico e dati LCA.

Reducere de 30% la prima descărcare?

X
0
    0
    Coș
    Coșul este golMagazin